Giardini terapeutici per persone con Alzheimer: spazi che curano, stimolano e accolgono

Categoria: Paim Social&Care

Creare ambienti su misura per le persone affette da Alzheimer è una priorità riconosciuta a livello internazionale, poiché lo spazio in cui vivono e si muovono ha un impatto diretto sulla loro qualità della vita. L’architettura e l’organizzazione degli spazi, soprattutto in RSA e Centri Diurni per anziani, devono quindi essere progettati con attenzione per rispondere ai bisogni specifici legati alla malattia.

Uno degli elementi più efficaci e innovativi in questo ambito è rappresentato dai giardini terapeutici, anche noti come healing gardens. Si tratta di spazi verdi progettati per offrire stimoli sensoriali, benessere psicofisico e sicurezza agli anziani affetti da demenza. In questi giardini, interno ed esterno dialogano in armonia, offrendo la possibilità di vivere l’ambiente naturale in ogni stagione, in modo protetto e accessibile, sia per attività riabilitative che per momenti di socialità e relax.

Il valore terapeutico del giardino nella cura dell’Alzheimer

Con l’avanzare dell’età e della malattia, i sensi tendono a perdere efficienza. In questo contesto, un giardino multisensoriale diventa una risorsa preziosa: i profumi delle piante aromatiche, i colori dei fiori, i suoni naturali e le diverse consistenze al tatto aiutano l’anziano a ristabilire un contatto con l’ambiente, riducendo disorientamento, ansia e disturbi del comportamento.

Questi spazi sono progettati per favorire la stimolazione cognitiva e sensoriale, offrendo percorsi semplici e privi di ostacoli, pavimentazioni sicure, aree di sosta e punti di riferimento visivi chiari. L’obiettivo è garantire libertà di movimento in totale sicurezza, senza creare un senso di chiusura o isolamento.

Un progetto concreto: il giardino della RSA e Centro Diurno Umberto Viale

Nel rispetto di questi principi, Gruppo Paim ha avviato un importante intervento di riqualificazione del grande giardino della RSA e Centro Diurno “Umberto Viale” di Pisa. L’idea è quella di realizzare uno spazio terapeutico a misura di persona, capace di rispondere in modo efficace ai bisogni degli ospiti affetti da Alzheimer, migliorando il loro benessere quotidiano attraverso la natura.

Facilità di orientamento, accessibilità, stimolazione sensoriale e comfort: sono queste le parole chiave che guidano la progettazione del nuovo giardino, pensato come un’estensione terapeutica e relazionale della struttura.

Condividi questo post