Il Progetto Territoriale “Piano Prestazioni Aggiuntive 2024 – Toscana”, promosso da Gruppo Paim e finanziato da Cooperazione Salute, si è concluso con grande partecipazione e risultati significativi. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di 300 soci lavoratori, di cui 254 donne e 46 uomini, con l’obiettivo di promuovere la salute, la prevenzione e il benessere all’interno dei luoghi di lavoro.
Un progetto per la salute delle persone e dei territori
Il progetto, conclusosi con la partecipazione di 254 donne e 46 uomini tra soci e familiari iscritti alla mutua, si è inserito in una più ampia strategia di attenzione alla salute di genere, alla prevenzione primaria e secondaria e al rischio stress lavoro-correlato. L’iniziativa ha rappresentato una risposta concreta ai bisogni di categorie lavorative spesso esposte a fragilità sociali, economiche e assistenziali, soprattutto in territori dove l’accesso alla sanità privata è complesso e oneroso.
Screening personalizzati e consulenze nutrizionali
Gruppo Paim ha selezionato pacchetti di esami del sangue differenziati per uomini e donne, calibrati in base all’età e alle esigenze biologiche: controlli ormonali, ferro, vitamina D per le donne; testosterone e test prostatici per gli uomini. Un’attenzione particolare è stata riservata alla salute femminile, in linea con il fatto che l’85% del personale Paim è composto da donne.
I lavoratori con valori alterati hanno potuto usufruire di un servizio aggiuntivo di consulenza nutrizionale personalizzata, offerta da un biologo nutrizionista, con l’obiettivo di migliorare lo stile di vita e prevenire l’insorgenza di patologie croniche.
Impatto positivo su salute, lavoro e qualità dell’assistenza
Investire nella prevenzione ha generato benefici diretti non solo sulla salute individuale, ma anche sulla sicurezza e sull’efficienza del lavoro nei settori sanitario, sociosanitario e turistico gestiti da Gruppo Paim. Il progetto ha quindi rappresentato un esempio virtuoso di prevenzione integrata sul territorio, con un impatto tangibile sulla qualità della vita e del lavoro.
Un impegno che guarda al futuro
L’esperienza del Piano Prestazioni Aggiuntive 2024 conferma l’approccio di Gruppo Paim orientato alla cura delle persone, alla responsabilità sociale d’impresa e alla promozione di un modello cooperativo vicino ai territori. Un impegno che continua anche nei prossimi anni, con l’obiettivo di costruire comunità più sane, inclusive e resilienti.